LA NUOVA CANZONE SAMMARCHESE IMPEGNATA SUI TEMI SOCIALI.
Con
Michela Parisi e Lucia Ruggieri nasce in paese una nuova identità di canzone
che si rivolge ai temi sociali e all' attualità.
Nel mese di marzo del 2010 il
periodico locale <Times in Lamis>, ben diretto da Massimiliano Nardella, -
a cui tra l’altro ero stato chiamato anch’io a collaborare -, pubblica un lungo
articolo a firma Grazia Parisi dal titolo <C’è musica a San Marco, ce n’è
per tutti i gusti> fornendo ai lettori una panoramica abbastanza veritiera
dello stato di salute che godeva allora la musica nel nostro paese. Dalla
lettura “postuma” noto però che si evidenziano anche alcune citazioni estrapolate
dal mio libro<Bande e Gruppi musicali di San Marco in Lamis> pubblicato
nel 2005 con altri Autori, provocandomi, a distanza di tanti anni, una piacevole
intima soddisfazione nonostante nell’articolo non vi fosse traccia delle fonti
consultate.
Lo spunto mi è ritornato in
mente in questi giorni durante il tentativo di sistemare nel mio box la considerevole
quantità di materiale cartaceo accumulatosi negli anni (documenti, ritagli,
libretti, fascicoli e, soprattutto, molti manifesti d’ogni genere) appartenuti
al mio recente passato, tra cui il giornale di cui si è detto e di cui
ovviamente possiedo l’intera collezione.
Ma il problema non è questo
poiché l’idea che mi è venuta in mente in queste ore è la riflessione che ne è
scaturita in seguito alla rilettura dell’articolo. La domanda è la seguente: oggi
invece qual è la situazione?.
Può sembrare incredibile ma se
dovessi ripartire da quel racconto dovrei citare pari pari gli stessi nomi menzionati
da Grazia Parisi, diventati più grandicelli e più maturi, forse, aggiungendone appena qualcuno che nel
frattempo è riuscito ad emergere ma sostanzialmente confermando la lista
formulata nel 2010.
Tra le personalità emergenti
bisogna citare due nomi femminili : Michela
Parisi e Lucia Ruggieri, due voci
che stanno attualmente cavalcando l’onda con molta determinazione facendosi scudo delle
loro peculiari qualità vocali. Infatti non vi sono dubbi sulla bontà delle loro
canzoni, ultimamente venute alla ribalta anche per quel sentimento di
solidarietà che è stato espresso in modo chiaro ed efficace nei testi delle
loro canzoni e che hanno riguardato alcune problematiche sociali presenti sia nel
nostro tempo e, soprattutto, nel nostro territorio.
![]() |
DUO MIKYAMI |
Il riferimento alla nostra
terra è stata il motivo che ha indotto Michela Parisi ad esprimersi in maniera esplicita con un
brano “contro le mafie” dal titolo <Cristalli
liquidi>, interpretato insieme ad Ylenia
Magiacotti con la quale formano il duo Mikyami.
Ne ho già parlato a tempo debito tuttavia aggiungo che la traccia rappresenta verosimilmente
una forma di rottura rispetto al passato artistico di Michela poiché interviene su questioni
sociali rilevanti di cui finora la musica pop non si era mai esposta lasciando
questo compito semmai ai cantautori impegnati. Il grido d’allarme, come tutti
noi sappiamo, è scaturito in seguito all’ efferato delitto perpetrato dalla
mafia garganica ai danni dei fratelli Luciani, che tanta emozione e sdegno
provocò in paese. Un dramma che evidentemente ha scosso le loro sensibilità.
![]() |
CIRO IANNACONE e LUCIA RUGGIERI |
Dopo questo episodio il duo
Mikyami ha prodotto un vero e proprio album avviando così una carriera
nell’ambito del mondo della canzone a cui auguriamo tanta fortuna.
Sullo stesso piano si muove
anche Lucia Ruggieri, la
giovanissima cantante coinvolta l’estate scorsa in un progetto musicale di Michele Bonfitto sui temi del bullismo
scolastico, partecipando ad una canzone dai contenuti forti insieme al rapper
foggiano di origine sammarchese. Il risultato è notevole se si considera la
giovanissima età dei due protagonisti e il fatto che Lucia Ruggieri fino ad
allora non aveva mai mostrato, anche per via della sua giovane età, alcun interesse sul
versante sociale.
A ulteriore dimostrazione di
questa svolta ne è prova la recentissima collaborazione che ella ha avuto con
il cantautore Ciro Iannacone. Alla
base di questa inedita unione tra due interpreti diametralmente opposti vi è la
realizzazione di un brano scritto da Ciro dal titolo <Ritmo naturale> che egli ha voluto affidare alla voce di Lucia. La
canzone consente alla giovane cantante di allontanarsi ulteriormente dal mondo
delle cover per affrontare l’interpretazione di brani originali. Alla pari del
duo Mikyami ella avrebbe tutto l’interesse a crearsi uno stile proprio se
desidera avere una propria immagine e una propria autonomia artistica. L’opportunità
offerta da Ciro Iannacone va in questa direzione.
Luigi
Ciavarella
Commenti
Posta un commento