LA STAGIONE BREVE DELLA MUSICA GARAGE- PSICHEDELICA.

Quando Tom Donahue e Bobby Mitchell misero su a San Francisco la prima radio FM (KYA) creando, di fatto, il prototipo della radio libera, mai avrebbero immaginato che proprio dalle onde di quella radio si sarebbe diffuso in tutta la Bay Area il verbo psichedelico cioè quella musica che “…apriva le coscienze, ponendo di fatto le basi per la nascita di un nuovo tipo di musica rock. Una musica rivoluzionaria che avrebbe invaso non soltanto la comunità hippy di S.Francisco ma l'intera California, in un vortice di suoni “espansivi” senza precedenti.

Il contributo di Radio KYA fu dunque determinante per la diffusione della nascente musica psichedelica o acida. Nella California del 1963, da sempre terra di frontiera molto frenetica in campo culturale (nasce qui la Beat Generation di Lawrence Ferlinghetti, Allen Ginzberg, Gregory Corso, etc. e la dimensione psichedelica, figlia di quella cultura, investe oltre alla musica anche il cinema, l’arte e la letteratura) si provano gli effetti devastanti derivanti dalla assunzione di nuove droghe (LSD, anfetamina e mescalina su tutte), con un consumo sempre più massiccio da parte di una generazione molto recettiva ma in realtà fragile ed esposta a tanti rischi.

L’assunzione sfrenata di sostanze allucinogene, che “apriva i confini della mente verso spazi fantasiosi”, contribuì anche allo sviluppo della musica rock, se guardiamo l'aspetto in termini di risultati. La musica rock, che aveva ancora in circolo i primi rudimenti del Rock 'n Roll, si trovò di colpo a sperimentare una nuova fase della propria esistenza partendo proprio dalle droghe. Il triennio 1965–1967 è generalmente considerato il periodo più fecondo, in termini di evoluzione, della radice rock. La qualità della musica prodotta in quell'arco di tempo non verrà più eguagliata a tutto oggi.

L' LSD era un derivato chimico dell'acido lisergico la cui formula fu scoperto e prodotto per la prima volta nel lontano 1943 in un laboratorio svizzero della Sandoz dal dottor Albert Hoffman (scomparso ultracentenario nel 2008), il cui scopo iniziale fu militare, che aveva il potere di  incidere sul morale dei soldati in guerra alterando il loro stato psichico. Vent'anni dopo avrà invece uno scopo molto diverso: creare suggestioni mentali alterate, stati allucinogeni utili per la propria creatività. Il consumo produceva contenuti visionari in totale stato di incoscienza durante le fasi di esecuzioni delle loro jam, eseguite liberamente in uno stato sospensione, di trance mentale evidente, a volte suonate anche con strumenti esotici (i Kaleidoscope) o per mezzo di riti collettivi (i cosiddetti Acid Trips), con risultati non sempre all'altezza delle aspettative.

Il consumo spietato di droghe leggere (ma subito dopo anche di droghe pesanti come la cocaina e l'eroina) fu devastante per quella generazione che, se da un lato ne subì il fascino dall'altra dovette prendere atto della propria dipendenza, e molti purtroppo a causa della droga, direttamente o indirettamente, lasciarono questo mondo in maniera drammatica (si pensi a Jimi Hendrix, Janis Joplin, etc.). E' l'aspetto tragico della vicenda, il prezzo che la generazione di Woodstock pagò per la propria libertà.

2.

La produzione garage-psichedelica prodotta nel triennio 1965-1967 fu vastissima in termini di incisioni sopratutto a 45 giri, principalmente negli Stati Uniti, (per chi volesse approfondire l'argomento sono disponibili molte antologie anche viniliche di grande interesse: le Serie Nuggets, Back From The Grave, Pebbles, High the Middle Sixties, etc.) ma diffusa, seppure in maniera più soffice, anche in Inghilterra e nel resto d'Europa, (con uno sguardo anche all'Australia), Italia compresa nonostante avesse caratteristiche leggerissime.

Un titolo fondamentale da consigliare per avere una buona idea del movimento

psichedelico americano resta NUGGETS il formidabile doppio album curato da Lenny Kaye nel 1972 e che rivelò a tutto il mondo uno spaccato di quella stagione indimenticabile, ma sopratutto ci indica una lista di formazioni che effettivamente possiamo considerarle come la parte più genuina del Garage/Psichedelico statunitense (Una ristampa digitale in 4 CD, molti anni dopo, allargherà il fenomeno a dismisura). Una esplosione di suoni distorti, genuini fraseggi floreali e melodie senza tempo stanno alla base di questo universo in cui troviamo nomi leggendari come i Chocolate Watchband, Electric Prunes, Count Five, Standells, i Blues Magoos, Seeds, che furono i primi ad usare il termine psichedelico insieme agli acidi 13th Floor Elevators, etc. formazioni che tentarono l'assalto al cielo indicandoci l'immensità di un genere che ha davvero coinvolto tutti.

Ma la musica psichedelica nasce con i Byrds, i Grateful Dead di Jerry Garcia e Phil Lesh, i già citati Kaleidoscope, I Quicksilver Messenger Service di John Cipollina, i Spirit di Randy California, I Jefferson Airplane di Kantner e Slick, uniti anche nella vita, I Velvet Underground, i primi due album dei Doors,  ma sopratutto nasce con la psichedelia alta, vibrante, sperimentale, di jimi Hendrix, il vertice assoluto, nei pochi anni che la vita gli ha concesso, attraverso album e concerti indimenticabili.

In Inghilterra l'approccio alla psichedelia fu differente rispetto a quella americana, più morbido, poetico, sognante, come d'altra parte fu differente da tutte le altre realtà europee, sud americane e orientali (Giappone e Sud Corea). Ciascuna nazione, seppure con poche sfumature, ebbe la sua personale stagione. 

Il maggior gruppo psichedelico inglese furono I Pink Floyd formato da Syd Barrett nel 1967 in piena era Swingin' London, la creativa stagione londinese che produsse molti eventi legati alla psichedelia nascente (Famoso il "The 14th Hour Technicolor Dream" consumato nel 1967 all'Hotel Palace di Londra). Seguirono i Beatles di Sgt. Pepper's, i Tomorrow, i John's Children, i Blossom Toes, gli “altri” Kaleidoscope, I Traffic di Mr. Fantasy, I primi Soft Machine e tra I cantautori è d'obbligo citare il nome di Donovan di Yellow Mellow, l'eterno menestrello; poi gli Animals di Eric Burdon in trasferta in California, I Blossom Toes, I Creation e Twink, che fu uno dei protagonisti della scena, autentico beatnick, e tanti ancora (per maggiori notizie consultare il volume "All'ombra di Sgt. Pepper_ Storia della musica psichedelica inglese di Federico Ferrari (Coniglio editore, Roma 2008).

In Italia il concetto psichedelico fu accolto con leggerezza, quasi si trattasse di una nuova moda, morbida e innocua, e la portarono qui buona parte di quelle formazioni provenienti dall'Inghilterra che invasero la nostra penisola a fiotti nella metà dei sessanta: I Rokes, Motowns, Sorrows, Primitives, etc. influenzando anche alcuni gruppi italiani tipo Equipe 84 e Le Orme (per il Garage italiano è disponibile l'album o il CD - con più brani - di produzione americana dal titolo "Beat italiano"_ Get Hip Rec. USA 1997 che allinea 26 bands tricolore sconosciute ai più tra le più fedeli allo spirito garage-psichedelico) che ottennero pure un certo successo, seguendo però una andatura pop leggera senza lasciare quasi nulla sul terreno di importante, a parte il leggendario album delle Stelle di Mario Schifani (1967) “Dedicata a ...”, e qualche tentativo mal riuscito di imitare una scena che ha davvero cambiato I destini della musica rock.

LUIGI CIAVARELLA









Commenti

Post popolari in questo blog

"BARBARA" DI PREVERT, OVVERO L'AMORE AI TEMPI DELLA GUERRA.

IL BORGOMONDO DI ANTONIO FRANCAVILLA.

"DURANTE TUTTO IL VIAGGIO LA NOSTALGIA NON SI E’ SEPARATA DA ME” , poesia di NAZIM HIKMET