Composta nel 1944, Jacques Prévert scrive questa poesia dedicandola a Barbara, la ragazza di cui è innamorato in quel frangente, osservandola una mattina mentre sta attraversando una stradina di Brest ( grondante, rapita, raggiante), in una giornata di pioggia incessante. Sullo sfondo la tragedia della "'inutilità della guerra" che sta devastando il mondo di sofferenze. E' una poesia d'amore tipica del poeta francese, immediata nella scrittura, quasi composta d'impeto come sua abitudine, asciutta, senza artifici letterari aggiunti al testo. Ma questo sguardo pieno di trepidante attesa per lei, che prelude ad un incontro, ad un sentimento ritrovato, gli impongono anche alcune riflessioni dettate dalla tragica attualità che lo sovrasta (" Oh Barbara, Che cazzata la guerra! ), suggerendogli una duplice, contrapposta, osservazione dei fatti: da una parte l'innocenza dell'amore colta nella sua profondità più pura e, allo stesso tempo, l'efferat...
Durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me non dico che fosse come la mia ombra mi stava accanto anche nel buio non dico che fosse come le mie mani e i miei piedi quando si dorme si perdono le mani e i piedi io non perdevo la nostalgia nemmeno durante il sonno durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me non dico che fosse fame o sete o desiderio del fresco nell'afa o del caldo nel gelo era qualcosa che non può giungere a sazietà non era gioia o tristezza non era legata alle città alle nuvole alle canzoni ai ricordi era in me e fuori di me. durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me e del viaggio non mi resta nulla se non quella nostalgia. NAZIM HIKMET Pur nativo di Salonicco (oggi importante città greca) Nazim Hikme ...
Rendiamo un sincero omaggio al cantautore Adamo , come dire ad uno dei cantautori più genuini degli anni '60 e '70, per testimoniare l'affetto che ancora oggi, a distanza di molti anni dai luminosi successi che il cantautore italo-belga ottenne in tutto il mondo ( ha venduto 95 milioni di dischi ), ci lega indissolubilmente alle sue canzoni, ingenue, romantiche, malinconiche e piene di ardore, che hanno attraversato un periodo felice della nostra adolescenza e dei tanti ricordi che ci restano nel cuore ancora oggi. Difficile non ricordare brani come La notte , Perduto amor , (ripreso da Franco Battiato nei celebri Fleurs) Insieme (il cui retro: Inch'Allah , fu il primo tentativo di raccontare, con una sensibilità e un coraggio fuori dal comune per i tempi una realtà geografica ancora oggi molto difficile come il medio oriente), Dolce Paola (dedicata quasi di slancio alla futura regina di Belgio, che apprezzerà molto), e ancora tanti altri brani di alta classif...
Commenti
Posta un commento