SANDY DENNY, EROINA DEL FOLK ROCK INGLESE DEI SETTANTA.
Fu
una delle grandi interprete del folk rock inglese e musa dei Fairport
Convention scomparsa nel 1978
![]() |
Sandy Denny (1947 - 1978) |
Pubblicato nel lontano 2004, il
box di Sandy Denny (dal titolo A Boxful Of Treasures, Fledg'ling Rec. UK) rappresenta la
summa artistica di questa grande interprete del folk rock britannico, scomparsa
prematuramente nel 1978 in seguito ai postumi di un incidente domestico. Sono cinque i compact che tracciano, direi un maniera esauriente, uno dei percorsi musicali tra i più importanti ed emozionanti della fertile stagione del folk rock inglese.
Inventata dai Fairport Convention, la formazione in cui Sandy Denny ebbe un ruolo preminente durante il periodo considerato più creativo della formazione inglese, (ma i prodromi bisogna cercarli tra Alex Campbell e i Strawbs di Dave Cousins) il genere trovò proprio nei primi tre album (tutti pubblicati nel 1969) la sua consacrazione ideale, dettando nuove regole all'interno del processo evolutivo della musica rock. Si tratta di What We Did On Our Holidays, come dire le basi costituenti di una leggenda appena cominciata e già ricca di perle inarrivabili come per esempio il brano Fotheringay (che darà finanche il nome al suo gruppo dopo l’abbandono dei Fairport, nel 1971), una ballata dai toni struggenti la quale, insieme a Meet On The Edge, composta da Richard Thompson, diventano due classici della band (vi sono anche altre composizioni di rara atmosfera e qualche traduzione dylaniana), che tuttavia segnano un passaggio fondamentale, in termini di crossover, sulla strada della riscoperta dei canti popolari inglesi. Seguiranno altri due storici capolavori : Unhalfbriking e, soprattutto, Liege And Lief, l’album definitivo, punto d’arrivo di un percorso nuovo e luminoso che avrà, tra gli altri compiti, quello di alimentare la nascita e la scoperta di altre formazioni (anche fuori dalla Gran Bretagna), allargando gli spazi d’intervento della canzone popolare, adattata ai tempi nuovi. La ballata folk avrà, grazie ai Fairport Convention, d’ora in avanti, una sua peculiare dignità di genere.
Inventata dai Fairport Convention, la formazione in cui Sandy Denny ebbe un ruolo preminente durante il periodo considerato più creativo della formazione inglese, (ma i prodromi bisogna cercarli tra Alex Campbell e i Strawbs di Dave Cousins) il genere trovò proprio nei primi tre album (tutti pubblicati nel 1969) la sua consacrazione ideale, dettando nuove regole all'interno del processo evolutivo della musica rock. Si tratta di What We Did On Our Holidays, come dire le basi costituenti di una leggenda appena cominciata e già ricca di perle inarrivabili come per esempio il brano Fotheringay (che darà finanche il nome al suo gruppo dopo l’abbandono dei Fairport, nel 1971), una ballata dai toni struggenti la quale, insieme a Meet On The Edge, composta da Richard Thompson, diventano due classici della band (vi sono anche altre composizioni di rara atmosfera e qualche traduzione dylaniana), che tuttavia segnano un passaggio fondamentale, in termini di crossover, sulla strada della riscoperta dei canti popolari inglesi. Seguiranno altri due storici capolavori : Unhalfbriking e, soprattutto, Liege And Lief, l’album definitivo, punto d’arrivo di un percorso nuovo e luminoso che avrà, tra gli altri compiti, quello di alimentare la nascita e la scoperta di altre formazioni (anche fuori dalla Gran Bretagna), allargando gli spazi d’intervento della canzone popolare, adattata ai tempi nuovi. La ballata folk avrà, grazie ai Fairport Convention, d’ora in avanti, una sua peculiare dignità di genere.
![]() |
Fairport Convention con Sandy Denny |
Dopo questa breve ma intensa
esperienza con i Fairport Convention, Sandy
Denny si dedica alla propria carriera artistica, lasciando
nelle mani di Richard Thompson, lo storico leader della formazione, le sorti del gruppo, debuttando subito con un
paio di album di rara bellezza compositiva Fotheringay
e The North Star Grassman And The Ravens, con Trevor Lucas, il suo futuro marito australiano e, per il secondo, con Richard Thompson, il chitarrista dei Fairport
Convention. Sono due album con cui Sandy Denny recupera il gusto della ballata
dal sapore autunnale, i fraseggi eleganti e l’attenzione per le canzone di altri
autori (Dylan e Lightfoot) ritrovando così un certo equilibrio interpretativo
che le consente di guardare in ogni direzione. La sua è una voce dal timbro
tendenzialmente malinconico ma che sa essere anche giocosa quando i temi lo
consentono. Tuttavia il successo non è travolgente. Nonostante la popolarità negli ambienti folk, saranno poche le soddisfazioni commerciali.
![]() |
Robert Plant e Sandy Denny |
Dopo la parentesi con i Led Zeppelin del quarto volume (quello
di Stairway To Heaven) di cui esegue in coppia con Robert Plant la stupenda The
Battle Of Evermore, esce nel 1972 il suo terzo omonimo lavoro che prova a virare verso un suono più convenzionale guardando
alla musica in termini pop, a tratti anche sofisticati (suoni orchestrali che
mal si adattano alla sua voce di interprete raffinata della musica folk) senza peraltro ottenere, anche in questo caso, grandi risultati. L’album tuttavia ha una sua valenza artistica, dopotutto la sua classe e il suo
lirismo impeccabili, oltre ad alcune composizioni melodiche di grande impatto, sono
ben evidenti, anche se le radici tradizionali siano quasi inesistenti. Il look di
copertina, accattivante, in ogni caso non l’aiuterà a raggiungere il successo
sperato. Proseguirà con altri due album (Like
An old Fashioned Waltz e Rendezvous)
con abbondanti richiami alla canzone d’autore e poche ballate degne della sua classe.

Il cofanetto traccia nei primi
quattro cd la carriera di Sandy Denny attraverso i numerosi classici che
l’hanno resa celebre, le varie collaborazioni, gli interventi alla BBC, rarità, etc. mentre il quinto comprende soltanto brani casalinghi
(oltre ad un ricco book) dove il tutto contribuisce a comprendere al meglio la
complessità emotiva di questa grande interprete del folk rock inglese.
Luigi
Ciavarella
Commenti
Posta un commento