IL TESORO DI GROTTA PAGLICCI E IL ROMANZO DI PALMA DI CESNOLA.
Presentato
ieri il romanzo Il tesoro (curato
da Angelo e Antonio Del Vecchio_ Circolo Culturale “Giulio Ricci”,
2017) del noto archeologo Arturo Palma di Cesnola, il cui
nome è legato agli scavi, allo studio e alla valorizzazione del sito Grotta
Paglicci, localizzato nel
comune di Rignano Garganico.
E'
stata questa una buona occasione per ritornare sui problemi che attualmente
impediscono al sito archeologico, ritenuto uno dei più importanti d'Europa, di
ottenere la giusta visibilità in ambito storico- scientifico. Si è detto giustamente
che la nascita in loco di un Museo di riferimento produrrebbe gli effetti salutari
necessari per la conoscenza e la valorizzazione non soltanto in ambito scientifico per effetto dei risultati degli
scavi, con esposizioni di oggetti e reperti recuperati; ma anche riferito a
l’accoglienza dei molti visitatori che affollerebbero il luogo e i tanti
studiosi interessati agli approfondimenti, portando benefici al territorio, dando
così vasta risonanza internazionale al valore del sito e della cittadina
garganica. Arturo Palma de Cesnola,
dell'università di Siena, attualmente in pensione, è stato, dal 1971 al 2002,
il primo ad effettuare scavi in maniera sistematica dando così lustro ad un
angolo sperduto della aspra terra del Gargano, nel comune più piccolo della
comunità montana. Il sito è oggetto di ricerca in tutto il mondo anche e soprattutto
per la sua unicità scientifica riguardo le tre aree preistoriche riferite all'homo sapiens, l'herectus e neanderthal
che qui hanno trovato dimora lasciando tracce indelebili del loro passaggio sul
periodo calcolato di 24.000 anni fa, così come è stato datato dalle ricerche
effettuate dagli esperti.
![]() |
Il prof. ARTURO PALMA DE CESNOLA |
L’importanza
vitale di dotarsi di un Museo quale presidio propulsivo dell'area archeologica,
progetto attualmente arenatosi nelle sabbie mobili delle pastoie burocratiche, è
stato pure il grido di dolore della comunità, (riassunto efficacemente dal prof. Mastrillo) espresso un po’ da tutti i
relatori ma soprattutto dalle autorità presenti, Luigi Di Fiore, sindaco del paese, e l’Assessore al ramo Viviana Saponiere, entrambi presenti
all'evento).
Luigi Ciavarella