CARTOLINE, TRAJONE E SUPERSTIZIONI
Questa
cartolina di Matteo Di Carlo (foto sopra) credo sia l'unica testimonianza illustrata di una poesia dialettale dedicata alla fracchia. Forse l'unica in assoluto impressa su cartolina postale.
Nel mio ricordo di adolescente la vedo in dose massicce nei tabaccai e in altri posti pubblici, soprattutto nei periodi pasquali. Pensavo allora che l’Autore fosse una specie di istituzione del nostro paese, senza immaginare affatto che la divulgazione della cartolina era soltanto una iniziativa personale dell'Autore.
Nel mio ricordo di adolescente la vedo in dose massicce nei tabaccai e in altri posti pubblici, soprattutto nei periodi pasquali. Pensavo allora che l’Autore fosse una specie di istituzione del nostro paese, senza immaginare affatto che la divulgazione della cartolina era soltanto una iniziativa personale dell'Autore.
Degli
altri poeti dialettali naturalmente non conoscevamo nulla poiché non vi erano
state stampate altre cartoline simili. Nessuno evidentemente aveva ritenuto
utile imitare l’esempio di Matteo Di Carlo. Nulla sapevamo, per esempio, di Joseph Tusiani, - emigrato in America -
Francesco Paolo Borazio o di Giovanni La Selva etc. perché le loro
cose erano discusse e soltanto nei circoli o, al limite, custodite nella
biblioteca pubblica di Corso Giannone. Nessuno aveva notizie delle loro opere perché
nessuno degli Autori si era preso l’impegno di divulgare i risultati delle loro
ricerche o delle loro passioni letterarie ad un pubblico più eterogeneo. Men che mai
i presidi scolastici che, ieri come oggi, non hanno mai avvertito il bisogno né di indagare né promuovere le nostre radici letterarie,
come, d’altra parte neppure erano obbligati a farlo, dovendo rispondere soltanto
ai rigidi protocolli imposti dal ministero. Quindi la ricerca culturale, storica
e popolare era terreno riservato soltanto a poche persone i cui risultati spesso rimanevano in ambito
circoscritto nella loro comunità.

![]() |
Francesco Paolo Borazio (1918 - 1953) |
Una comunità intera si arma quindi di forconi e parte alla caccia del "il serpente" che “Teneva sette pede cu’ sett’ogna ammulate e pezzute come spate” allo scopo di annientarlo e salvare la giovane coppia che il mostro aveva rapito. Il popolo si appropria del suo destino, diventa temerario e sfida apertamente il mostro. Un finale degno di un colossal d'altri tempi. Ma giunti nella valle di Stignano, il luogo dove si sospetta che il dragone dimori, non troveranno traccia del terribile mostro tentacolare con sette teste, bensì i giovani ragazzi impauriti che dovranno raccontare tutta la loro verità. L’epilogo avrà un retrogusto amaro, la tragicomica vicenda de lu trajone dimostrerà tutta la sua inconsistente e disarmante fragilità e ciascuno farà ritorno al proprio quotidiano.
Per avere
una conoscenza organica del poema vernacolare dobbiamo aspettare il 1977 quando
i giovani professori Antonio Motta, Cosma Siani e Michele Coco, con la
complicità di Filippo Pirro, illustratore preciso e allegorico, e la
presentazione dell’accademico Francesco Sabatino, ne appronteranno una edizione
completa, inaugurando così anche una collana editoriale molto proficua. Nessuno
sino a quel momento ci aveva mai pensato, neanche sotto forma di cartolina
illustrata con stralci testuali e disegni appropriati tali da rendere seducente
una storia d’amore e di coraggio vissuta tanto tempo fa in questa valle
incantata.
LUIGI CIAVARELLA