LA “TARANTERRA” DI LEONARDO IANZANO
Leonardo
Ianzano, voce storica del gruppo popolare Festa Farina e Folk,
pubblica il suo primo lavoro da solista senza allontanarsi più di
tanto dalla musica e dai temi vernacolari dove finora si era nutrito
e che aveva, tra gli altri, contribuito a diffondere. Anzi proprio
grazie a questa inaspettata indipendenza il cantautore garganico
riesce a rendere più compiuta la sua idea di musica popolare
attraverso un racconto intimo e corale che possiede tutta la forza
necessaria per interagire nella storia musicale della nostra terra. E
lo fa sin dal titolo, “Tatanterra mia”, con un linguaggio
diviso tra mito e realtà, religiosità e passione civile,(
Orecchiomuzze quidde che a fatte non è survute a nente..)
coadiuvato in questa avventura da Angelo Gualano, arrangiatore
e produttore artistico, nel cui studio di registrazione è stato
realizzato il lavoro. Vi partecipano Luigi Pagliara alla
chitarra, Angelo Ciavarella al mandolino e Raffaele
Nardella alle percussioni e si avvale del contributo ai cori di
Michela Parisi e Maria Antonietta Totta. Il tema
ricorrente è il ballo della tarantella garganica, sulla cui traccia
si sviluppa come tema conduttore l'intero lavoro, imperniato su testi
poetici che Leonardo Ianzano esprime con rara efficacia (
Lampe inte lu sole, Tarantella dell'ome perse,
brani molto belli ed intensi ), con spirito d'appartenenza dai tratti
dolenti ( Sona tammora ) oppure rituali festosi ( Cente
tarantelle, Tarantella cerasa ) e qualche volta anche con
spirito goliardico ( Tammurriata porcia ) dove il tutto
contribuisce a rendere vero e toccante un mondo antico che non esiste
più, colto nei suoi valori ancestrali quanto nella semplicità dei
gesti e nella fatica del lavoro, tra briganti e galantuomini, balli e
religiosità, insomma il luogo dove l'anima di un popolo pulsa e si
confronta e di cui Leonardo Ianzano ha reso cosi bene in
grassetto, con uno stile inconfondibile, scrivendo una delle pagine
più importanti della nostra storia musicale.
Luigi Ciavarella.
![]() |
Leonardo Ianzano |
Commenti
Posta un commento