NICK DRAKE E IL CANE DAGLI OCCHI NERI

Il 25 di novembre del 1974 moriva Nick Drake, uno dei cantautori più malinconici e introversi che la scena folk britannica ricordi. Ripubblico per l’occasione un ricordo che allora scrissi per Music’Arte. Nick Drake ci lasciò tre album, pubblicati tra il 1969 e il 1972 dalla Island Records di Londra, tutti avvolti da un sottile strato di desolazione emotiva e da una forte inquietudine interiore a tratti persino disperata. Da Five Leaves Left a Pink Moon , con in mezzo il suo capolavoro Bryter Layter , il gracile cantautore inglese disegna un archetipo scarno ed essenziale in cui riversa la sua idea di comunicazione col mondo attraverso la scrittura di vere e proprie liriche vestite con arpeggi di chitarra acustica. Ha un modo strano di suonare la chitarra, accordi di sua invenzione e una tipologia di suono sempre differente in rapporto alla canzone, faranno di lui un precursore ma limiteranno anche la sua azione espositiva durante i pochi concerti effettua...