LU FRACCHJISTA NEI VERSI DIALETTALI DI ANTONIO VILLANI

Fotografia di : Domenico Leggieri La figura del fracchista domina il passaggio rituale delle fracchie, che come molti sanno è un rito che si celebra nel nostro paese la sera del venerdì santo. Lo vediamo forte, invincibile al centro della scena, sicuro di sé osservandolo mentre doma il fuoco o lo attizza, sparge la brace sul selciato oppure batte la verga sul frontale , vivacizzando così una trama che lo vede protagonista incontrastato. Lo abbiamo immaginato anche al lavoro durante le fasi della costruzione, dare ordini, controllare che tutto sia secondo tradizione. Il nostro passato ha avuto maestri fracchisti dai nomi leggendari. Sono stati i protagonisti assoluti, i padri di questi giganti di legno che li abbiamo visti, nel tempo, scorrere lentamente sotto i nostri occhi quasi fossero mostri mitologici, con le loro alte lingue di fuoco illuminando la via del dolore, lastricata di brace e tizzoni fumanti. Occorrono braccia possenti e purezza d’animo per trainare queste mastod...